Nel 1973 il Comune di Rivarolo, in collaborazione con la società Libertas, organizza corsi di varie discipline sportive. A Leo Bellan sono affidati i corsi di Atletica e Pallacanestro. Gli allenamenti si svolgevano nella palestra delle Scuole Elementari, che però presentavano un problema non da poco: non c’erano i canestri! Leo non si perde d’animo e disegna con un gessetto un cerchio sul muro, che diventa così il canestro in cui segnare. Nasce la passione per il nostro sport sia nell’istruttore sia negli allievi e nel 1976 c’è un primo contatto con Massimo Fornasari, che aveva creato a Cuorgnè una società, il Carlin Basket.
In quello stesso anno, Leo recluta diversi suoi alunni del Liceo Scientifico di Rivarolo, trova gli spazi per fare finalmente due allenamenti la settimana e grazie ai consigli di coach Fornasari e alla collaborazione di alcuni maggiorenni del gruppo, tra cui Denis Leone, si crea una società che si affilia alla FIP con il nome di Rivarolo Basket.
Passo successivo è trovare i fondi che permettano il salto di qualità del progetto: dal negozio di abbigliamento Gallo arriva una sponsorizzazione per le maglie da gioco con il logo “Cook Jeans”, dalla ditta Bersano & Data è offerto un cronometro.
La società s’iscrive al Campionato di I Divisione dell’anno 1976/77.
L’esordio avviene una domenica mattina a Settimo, in un campo all’aperto. Il primo referto è giallo: il risultato 33 a 110. La prima vittoria arriva in un derby, sul campo del Chivasso, che si vendicherà nella gara di ritorno. Negli anni immediatamente successivi, dopo molti derby, quasi tutti vincenti, con il Carlin Basket di Cuorgnè, nasce l’idea di unire le due formazioni. Di quel periodo vanno ricordate le due amichevoli, disputate all’aperto in due anni successivi, (improponibile ai giorni nostri) con la formazione di serie A della Chinamartini di Torino.
Si trova un accordo: la nuova società si chiama Unione Sportiva Alto Canavese (USAC), lo sponsor è l’Ottica Bonaudo e l’allenatore della 1° squadra è Perenchio di Ivrea. Gli allenamenti si tengono nella palestra della Scuola Media di Cuorgnè e in quella del Liceo di Rivarolo, dove si svolgono anche le partite.
La data storia della nascita dell’Usac è il 1 luglio 1981!
Dopo una quindicina di anni in cui la prima squadra ha militato in Promozione e il settore giovanile era limitato a un paio di squadre, nella seconda metà degli anni ’90, grazie all’attività nelle scuole elementari, avviata da Alessandro Castagna e Claudio Maccanti, si passa dai 70 tesserati della stagione 1997-98 ai 146 del 2003-04, fino a superare l’asticella dei 200 tesserati nel 2006!
Nel 2008 diventa presidente Martino Zucco e s’inizia seriamente a programmare il salto di categoria per la squadre seniores. In quell’anno l’Usac gioca un ottimo torneo di Promozione, raggiungendo per la prima volta i play-off, ma è battuta nel doppio confronto dal Vercelli Rices. A luglio 2009 si acquisiscono i diritti per la serie D e il 27 settembre di quell’anno, davanti a un Palausac strapieno, l’Usac gioca e vince la sua prima partita in quella categoria.
Quella attuale è la quarta stagione di serie D e su quattordici giocatori che compongono la rosa attuale, ben dieci provengono dal nostro settore giovanile.
Nel 1998 L’Usac ritorna dopo alcune stagioni di assenza, ad avere anche un settore femminile. Dopo qualche campionato CSI, dal 2005 la squadra seniores disputa la serie C e, contemporaneamente, almeno una formazione disputa un campionato giovanile FIP, con la punta del 2007-08 quando furono ben tre le formazione schierate. In Piemonte, non sono molte le società che vantano sia il settore maschile sia quello femminile.
Ed ecco una piccola galleria con alcuni nomi storici da ricordare.
Alberto Conta Canova, leader per punti (9644) e partite disputate (529)
Massimo Castagna, secondo nei punti (4669) e partite (408)
e poi in ordine alfabetico
Mario Adroit, Francesco Ailliaud, Leo Bellan, Fabio Bobbio, Livio Ceretto, Simone Chiotto, Giancarlo Cotella, Giampiero Furno, Kristian Noascon, Denis Leone, Dario Luetto, Enrico Mazza, Cristiano Musso, Giovanni Quaglio, Simona Riva Roveda, Gigi Rosboch, Luca Salassa, Sara Servalli (l’unica nell’elenco ancora in attività nell’Usac), Diego Scutti, Alberto Vivian.